SRY MODELLEZŐ FÓRUMA

Modellezés, technika, történelem
Pontos idő: 2024 jún. 15. - 20:38

Időzóna: UTC + 1 óra




Új téma nyitása Hozzászólás a témához  [ 2 hozzászólás ] 
Szerző Üzenet
HozzászólásElküldve: 2011 jún. 22. - 7:34 
Offline

Csatlakozott: 2016 márc. 06. - 18:14
Hozzászólások: 0
2011 - 2013 Rules for SAM RC Euro Champs
A. General Contest Requirements
In order to demonstrate fidelity to an original design, entrants may be required to provide SAM approved plans and/or photos of their models. The contest officials may measure and weigh models at any time in order to assure compliance with specifications.
The model’s design year and name or the designer’s name must appear on its surface. The model’s airfoil sections and landing gear position must be the same as the original. Dual wheel landing gears may be substituted for original one-wheel designs but not vice versa. Unless otherwise stated propellers must be two bladed, non-folding, and non-metal. All events permit scaling.
All events permit the contestant multiple entries provided they represent different designs. However, only one model from each contestant may earn a prize or receive points if an overall championship is to be awarded. Points for an overall championship will be three for each first place finish, two for each second place, and one point for each third. All models entered should be reported in the final results regardless of flights or placements.
Prior to model flying the contest director will hold a pilot’s briefing each morning in English and the local language or languages. He will name the events to be contested, the time periods each day during which official flights may be launched, and a tentative flyoff schedule in case of ties. He will explain the launch and landing areas, the RC channel control procedure, the safety rules, and any additional considerations for retrieving flyaway models from adjacent fields. The CD may also answer questions during these briefings.
The contest field will provide a smooth take-off area for the ROG of larger models and a generous landing area appropriate to the site. All events permit the use of binoculars and assistants. All model landings outside the designated area are to be scored zero. All engine or motor overruns are to be scored zero. Ground poles with mylar tape are acceptable but no thermal detecting devices of any type may be used in any model. Violation will result in disqualification of the contestant. To avoid flying over spectators, car parking, tents, and caravan areas, a safety line will be established. Officials will enforce this safety line by
issuing a warning for the first infraction and scoring the flight zero for a second infraction.
This document has been approved in English by members of the below listed jury for years 2011, 2012, and 2013 of the SAM RC Euro Champs and will be the basis for any and all translations. It may be posted on SAM websites in other languages for convenience. SAM Euro Champs hosts will post specific venue and date information as soon as it is available. San Marino will host 2011 to be followed by Slovakia in 2012 and Hungary in 2013.
Current jury members are: Domenico Bruschi, San Marino; Leo Bussmeier, Germany; Tiziano Bortolai, Italy; Jaroslav Rybak, Czech Republic; Alojz Pajdlhauser, Slovakia; Kalman Gelencser, Hungary, and Ed Hamler, USA. Approvals registered in July 2010.

REGOLAMENTO
2011 – 2013
per il Campionato
Europeo S.A.M.
R. A.
A. Linee Guida di Gara Generali
Per dimostrare la fedeltà al disegno originale i concorrenti possono essere chiamati a presentare i disegni approvati dalla SAM e/o foto dei modelli originali. Gli Ufficiali di Gara possono misurare e pesare i modelli in qualsiasi momento in modo da controllare la corrispondenza del modello al disegno ed il rispetto delle regole. .
L’anno del disegno ed il nome del modello o del progettista debbono apparire sulla superficie del modello.I profili e la posizione del carrello debbono essere identici all’originale. I carrelli monogamba possono essere sostituiti con carrelli bigamba ma non viceversa.
Se non è stabilito diversamente le eliche debbono essere a due pale, non ripiegabili e non di metallo.
Tutte le categorie ammettono la riproduzione in scala ridotta o aumentata.
Tutte le categorie permettono al concorrente l’iscrizione multipla di piu’ modelli ma debbono riprodurre un diverso originale. Comunque, solo un modello di ciascun concorrente puo’ vincere un premio o ricevere punti se è previsto un campionato assoluto.
I punti per il Campionato Assoluto saranno di tre punti per ogni primo posto, due per ogni secondo, ed un punto per ogni terzo.
Tutti modelli partecipanti debbono essere riportati nelle classifiche finali con qualsiasi volo o piazzamento.
Prima di iniziare i lanci il Direttore di Gara ( DG ) terrà un briefing per i piloti ogni mattina in Inglese ed in lingua locale o altre lingue. Egli elencherà le categorie in gara, la durata dei periodi previsti per i lanci ufficiali, ed una previsione dei tempi dei flyoff in caso di pareggi. Il DG spiegherà dove si potrà lanciare, decollare ed atterrare, le procedure di sicurezza, e qualsiasi altra considerazione per il recupero dei modelli da campi adiacenti a quello di gara.
Il DG risponderà a tutte le domande poste durante il briefing.
Il campo di gara deve presentare una superficie piana adeguata al decollo dei modelli ed una generosa area di atterraggio proporzionata al luogo di gara.
Tutte le categorie permettono l’uso di binocoli ed, assistenti.
I modelli che atterrano fuori dell’area designata per l’atterraggio riceveranno punteggio zero.
Tutti i lanci con tempo motore ecceduto riceveranno punteggio zero.
Pali con nastri di mylar sono ammessi ma nessun rivelatore di termiche di alcun tipo puo’ essere utilizzato nei modelli.
La violazione di questa regola comporterà la squalifica del concorrente.
Una linea di sicurezza sarà stabilita in modo da evitare il volo sugli spettatori, sul parcheggio e sul campeggio. Un Ufficiale di Gara controllerà il rispetto di questa regola emettendo un avviso sonoro alla prima infrazione e attribuendo punteggio zero alla seconda.
Questo documento è stato approvato in lingua Inglese dai membri della giuria elencati qui di seguito ed è valido per gli anni 2011, 2012 e 2013 per i Campionati Europei SAM RA e rappresenta la base per qualsiasi ed ogni traduzione. Puo’ essere tradotto in altre lingue per convenienza.
Chi ospiterà i Campionati Europei comunicherà le informazioni relative ai luoghi e date non appena sono disponibili.
San Marino ospiterà i Campionati nel 2011 e sarà seguito da Slovacchia nel 2012 ed Ungheria nel 2013.
I membri attuali della Giuria sono :
Tiziano Bortolai, Italia; Domenico Bruschi, San Marino; Leo Bussmeier, Germania; Jaroslav Rybak, Rep. Ceca; Alojz Pajdhauser, Slovacchia; Ed Hamler, USA; Kalman Gelencser, Ungheria.
Il Regolamento è stato approvato nel mese di Luglio 2010.
B. Procedure Standard di Gara
Il concorrente è responsabile del rispetto di tutte le procedure di gara. Egli deve conoscere e rispettare tutte le regole per i modelli nelle categorie in cui compete.
Egli deve firmare una dichiarazione in tal senso sul modello ufficiale d’iscrizione.
Le trasmittenti potranno essere controllate per la loro corrispondenza con la frequenza dichiarata in qualsiasi momento.
Un pannello di controllo (Totem) delle frequenze deve essere utilizzato per evitare interferenze radio. Solo una unica molletta (pin) sarà messa a disposizione per ogni specifica frequenza sul Totem. Il Totem dovrà inoltre provvedere spazio per l’applicazione dei pin riportanti i nomi dei concorrenti in attesa di lanciare su una specifica frequenza.
I concorrenti si divideranno l’uso dei canali piu’ popolari prendendo turni nell’ordine dei pin esposti.
Le trasmittenti in uso per il volo o nell’area di sosta debbono avere il pin riportante l’esatto numero del canale prima di divenire operativi. Il pin riportante il nome del concorrente deve essere messo sul Totem al posto del pin riportante il numero del canale in uso. Il concorrente stesso deve ritornare il pin del canale dopo il suo uso e riportare il proprio pin nominativo in fondo alla lista di attesa se desidera riutilizzare lo stesso canale piu’ tardi. L’annuncio dei canali disponibili fatto da un Ufficial di Gara faciliterà il completamento dei lanci.
Dopo aver preso il pin del proprio canale il concorrente ha a disposizione cinque minuti per effettuare un lancio ufficiale quando vi è altro concorrente in attesa di volare sullo stesso canale.
Con annuncio del DG la suddetta procedura per i pin dei canali puo’ essere evitata per trasmittenti utilizzanti la tecnologia 2,4 GHz.
In considerazione dei lanci dei veleggiatori con cavi di traino, la OTVR sarà l’unica categoria per la quale è previsto il lancio in specifici turni annunciati dal DG.
I partecipanti in tutte le altre categorie potranno fare un lancio ufficiale in qualsiasi momento del giorno di gara purchè :
a) abbia posto sulla sua trasmittente il relativo pin di canale;
b) abbia a sua disposizione un altro concorrente e/o ufficiale di gara quale cronometrista;
c) il cronometrista deve disporre di un cronometro digitale ed il cartellino di volo del concorrente;
d) tutti i tempi di volo precedenti debbono essere stati ufficialmente riportati alla Direzione di Gara.
.
Il cronometraggio dei voli dei veleggiatori inizia con il distacco del modello dal cavo di traino e termina quando il modello tocca terra per la prima volta oppure urta un oggetto a terra, oppure un’altra persona opera i comandi della trasmittente.
Il cronometraggio del volo dei modelli a motore inizia immediatamente dopo il rilascio dalla mano dell’aiutante e continua per tutta la durata del volo fino a quando tocca per la prima volta terra oppure un oggetto a terra, oppure un’altra persona opera i comandi della trasmittente.
Le frazioni di secondo sono omesse nella registrazione dei tempi nel corso dei voli di tutti i modelli.
Gli ufficiali di Gara debbono rispettare queste procedure, regole e richieste così come sono state approvate.
In situazioni eccezionali, comunque,il DG puo’ ridurre il tempo motore, il tempo di volo massimo, e/o il numero dei lanci in modo da assicurare che ogni concorrente, in condizioni di tempo inclemente, venti eccedenti i 9 metri/secondo (20 miglia orarie), diminuita luce, e altre circostanze riducenti il tempo disponibile per i voli, abbia ragionevoli opportunità di volare.
C. Speciali procedure di Gara
In modo da assicurare l’assoluto rispetto delle regole il DG puo’, in qualsiasi momento e senza preavviso, assegnare un Ufficiale di Gara a monitorare i tempi motore, i tempi di volo, il rispetto dei pesi limite, quantità di miscela ammessa e specifiche dei motori utilizzati.
L’Ufficiale di Gara verificherà ogni informazione riportata e confermerà la stessa apponendo la sua firma sul cartellino di volo ufficiale del concorrente.
I reclami dovranno essere presentati al DG per iscritto e dovranno specificare la particolare regola violata da essere presa in considerazione dalla Giuria Internazionale SAM. La Giuria ed il DG ascolteranno le argomentazioni del reclamante e dell’accusato prima di prendere una decisione.
D. Speciali procedure per i flyoff
I pareggi di una categoria saranno risolti con un flyoff a meno che i concorrenti unanimamente decidono di usare un altro metodo come gettare una moneta in aria o simili.
I tempi previsti per i flyoff saranno annunciati al briefing del mattino.
A discrezione del DG, i flyoff possono essere effettuati nel corso del pomeriggio dopo i voli di gara normali oppure effettuati nella mattina seguente prima dei normali voli di gara previsti.
Il tempo previsto per il flyoff deve essere annunciato almeno mezz’ora prima del lancio ed ancora una volta un quarto d’ora prima del lancio in modo da scoprire eventuali conflitti di frequenza. I conflitti di frequenza non risolvibili richiederanno due o piu’ batterie di flyoff con l’ordine di lancio stabilito col getto di una moneta o altro tipo di sorteggio.
Ad ogni concorrente saranno assegnati due cronometristi, uno dei quali sarà indicato primario e dovrà parlare la lingua del concorrente e contare i secondi del tempo motore o spegnimento del motore elettrico.
Il secondo cronometrista agirà come riserva e conferma del primo. Entrambi cronometreranno il tempo motore e tempo totale di volo.
Ai concorrenti della prima batteria saranno dati cinque minuti per lanciare i loro modelli.
I concorrenti della seconda o terza batteria dello stesso flyoff potranno lanciare quando il pin del canale utilizzato sarà loro dato per l’utilizzo.
In modo da ottenere una classifica definitiva dei concorrenti in pareggio, i voli dei modelli in flyoff saranno effettuati senza limite di durata.
Tutte le altre regole specifiche della categoria saranno applicate.
Regolamento delle Categorie ammesse al Campionato Europeo SAM RA 2011-2013
1. OTMR Classe A
E’ ammesso qualsiasi motomodello progettato prima del 1951. I modelli dovranno presentare un carico alare minimo di 30,5 gr./dq. (10 oncie per piede quadro) di superficie alare in piano.
La cilindrata massima ammessa per tutti i motori è 4,9 cc. ( 0.30 i.c.).
Tutti i motori prodotti prima del 1957 o 1960 con albero su bronzina sono ammessi.
I motori con travasi Schnuerle, PDP o accoppiamenti ABC o AAC sono proibiti. I motori sovralimentati o turbo alimentati, con scarichi a risonanza o scarichi che incrementano la potenza sono proibiti.
Le repliche di motori approvate dalla SAM sono accettate come motori originali.
I motori ad accensione elettrica utilizzanti puntine aperte a mezzo camma, candela spark, batterie, bobina e transistor sono ammessi.
Il tempo motore per motori ad accensione elettrica è 35 secondi.
Il tempo motore per motori diesel prodotti prima del 1950 è 35 secondi.
Il tempo motore per motori diesel prodotti dopo il 1949 è 23 secondi.
I modelli con motori glow dovranno presentare una superficie alare in piano minima di 8,85 dq. per cc. di cilindrata (225 inch quadri per 0.1 i.c. di cilindrata).
Il tempo motore per motori glow è 23 secondi.
Modelli con motori glow convertiti ad accensione elettrica dovranno presentare una superficie alare in piano minima di 8,85 dq. per cc. di cilindrata.
Il tempo motore per motori glow convertiti ad accensione elettrica è 28 secondi.
I modelli OTMR Classe A devono decollare da terra, oppure lanciati a mano con autorizzazione anticipata valida per tutti i modelli.
La classifica si otterrà sommando i tre migliori voli su un totale di quattro lanci ufficiali con tempo di volo massimo (max) di 8 (otto) minuti.
2. OTMR Classe B
E’ ammesso qualsiasi motomodello progettato prima del 1951. I modelli dovranno presentare un carico alare minimo di 30,5 gr./dq. (10 oncie per piede quadro) di superficie alare in piano.
Tutti i motori prodotti prima del 1957 o 1960 con albero su bronzina sono ammessi.
I motori con travasi Schnuerle, PDP o accoppiamenti ABC o AAC sono proibiti. I motori sovralimentati o turbo alimentati, con scarichi a risonanza o scarichi che incrementano la potenza sono proibiti.
Le repliche di motori approvate dalla SAM sono accettate come motori originali.
I motori ad accensione elettrica utilizzanti puntine aperte a mezzo camma, candela spark, batterie, bobina e transistor sono ammessi.
La cilindrata dei motori ad accensione elettrica prodotti prima del 1950 va da 5,00 cc. fino a 20 cc. ( 0.301 fino a 1.20 i.c.). La cilindrata dei motori ad accensione elettrica prodotti dopo il 1949 va da 5,00 a 10,65 cc. (0.301 fino a 0.65 i.c.).
Il tempo motore per motori ad accensione elettrica è 35 secondi.
La cilindrata dei motori diesel va da 5,00 a 10,65 cc. (0.301 to 0.65 i.c.)
Il tempo motore per motori diesel prodotti prima del 1950 è 35 secondi.
Il tempo motore per motori diesel prodotti dopo il 1949 è 23 secondi.
Modelli con motori glow dovranno presentare una superficie alare in piano minima di 8,85 dq./cc. ( 225 inch quadri per 0.1 i.c. di cilindrata).
La cilindrata dei motori glow va da 5,00 a 10,65 cc. (0.301 to 0.65 i.c.).
Il tempo motore per motori glow è 23 secondi.
Modelli con motori glow convertiti ad accensione elettrica dovranno presentare una superficie alare in piano minima di 8,85 dq./cc. ( 225 inch quadri per 0.1 i.c. di cilindrata).
La cilindrata dei motori glow convertiti ad accensione elettrica va da 5,00 a 10,65 cc. (0.301 fino a 0.65 i.c.).
Il tempo motore per motori glow convertiti ad accensione elettrica è 28 secondi.
I modelli OTMR Classe B devono decollare da terra ( ROG ).
La classifica si otterrà sommando i tre migliori voli su un totale di quattro lanci ufficiali con tempo di volo massimo (max) di 8 (otto) minuti.
3. NMR – Nostalgia 2,5
E’ ammesso qualsiasi motomodello progettato prima del 1957.
I modelli dovranno avere un peso minimo pari a 173 gr. per cc. di cilindrata (100 oncie per inch cubico di cilindrata).
Qualsiasi motore spark, glow o diesel a travasi incrociati di cilindrata massima 2,49 cc. ( .152 i.c.) prodotto prima del 1961 è ammesso. Sistemi di pressurizzazione della alimentazione sono ammessi.
I motori con travasi Scnhuerle, PDP, accoppiamenti ABC o AAC sono proibiti.
Il tempo motore per tutti i modelli NMR 2,5 è 18 secondi.
I modelli NMR 2,5 debbono decollare da terra (ROG) oppure possono essere lanciati a mano con autorizzazione anticipata valida per tutti i modelli.
La classifica si otterrà sommando i tre migliori voli su un totale di quattro lanci ufficiali con tempo di volo massimo (max) di 6 (sei) minuti.
4. NMR - Nostalgia
E’ ammesso qualsiasi motomodello progettato prima del 1957.
I modelli dovranno avere un peso minimo pari a 173 gr. per cc. di cilindrata (100 oncie per inch cubico di cilindrata).
E’ ammesso qualsiasi motore a travasi incrociati glow o diesel di cilindrata da 2,50 a 10,65 cc.(0.153 fino a 0.65 i.c.).
oppure spark da 2,50 a 20 cc. di cilindrata prodotto prima del 1961.
Sistemi di pressurizzazione della alimentazione sono ammessi.
Motori con travasi Schnuerle, PDP o accoppiamenti ABC o AAC sono proibiti.
I modelli NMR debbono decollare da terra (ROG).
Il tempo motore per tutti i modelli NMR è 18 secondi.
La classifica si otterrà sommando i tre migliori voli su un totale di quattro lanci ufficiali con tempo di volo massimo (max) di 6 (sei) minuti.
5. Texaco
E’ ammesso qualsiasi motomodello progettato prima del 1951.
I modelli dovranno presentare un carico alare minimo di 30,5 gr./dq. di superficie alare in piano ( 10 oncie per piede quadro ).
Qualsiasi motore ad accensione elettrica, glow o diesel con cilindrata massima di 10,65 cc. o qualsiasi motore ad accensione elettrica prodotto prima del 1950 con cilindrata massima di 20 cc. è ammesso.
E’ ammesso l’uso del comando motore (throttle).
Per sicurezza è obbligatorio un sistema di spegnimento del motore.
Non sono ammesse conversioni di motore glow in motori ad accensione elettrica.
Per ciascun lancio verranno assegnati 2 cc. di miscela per ogni 400 gr. di peso del modello con approssimazione ai 400 gr. piu’ vicini.
Peso del modello in gr. Miscela Peso del modello in gr. Miscela
0-600 2 cc. 2601-3000 14 cc.
601-1000 4 cc. 3001-3400 16 cc.
1001-1400 6 cc. 3401-3800 18 cc.
1401-1800 8 cc. 3801-4200 20 cc.
1801-2200 10 cc. 4201-4600 22 cc.
2201-2600 12 cc. 4601-5000 24 cc.
Il serbatoio della capienza massima consentita in base al peso del modello dovrà essere in posizione facilmente verificabile. Un ufficiale peserà il modello, misurerà e registrerà la capacità del serbatoio sul cartellino di volo firmando la sua approvazione.
Il motore puo’ essere messo in moto e fatto funzionare prima del lancio ed il serbatoio riempito col motore in moto.
Tutti modelli Texaco devono decollare da terra. (ROG).
La classifica sarà determinata dal migliore volo singolo di tre lanci ufficiali con tempo massimo di 30 minuti (max).
6. 1/2A Texaco
Sono ammessi tutti i motomodelli progettati prima del 1951.
Il modello deve avere un carico alare minimo di 24,4 gr./dq. ( 8 oncie per piede quadro) della superficie alare in piano.
Il motore dovrà essere un Cox ad alimentazione a valvola lamellare con serbatoio integrale di 5,1 cc. di capacità.
L’elica potrà essere qualsiasi elica non ripiegabile del diametro massimo di 8 pollici o meno.
Qualsiasi miscela non contenente benzina è ammessa.
Il serbatoio puo’ essere riempito con il motore in moto.
I modelli 1/2A Texaco possono essere lanciati a mano o decollare da terra a discrezione del pilota.
La classifica si otterrà sommando i tre migliori voli di quattro lanci ufficiali con tempo massimo di 15 minuti (max).
7. Speed 400 Old Timer – 1/2A Elettrico
Sono ammessi tutti i motomodelli progettati prima del 1951.
Il modello deve avere un carico alare minmo di 24,4 gr:/dq. ( 8 oncie per piede quadro).
Il peso minimo assoluto senza prendere in considerazione le dimensioni del modello è di 454 gr.
La propulsione potrà essere data soltanto da un motore Graupner Speed 400, 6V motore a magnete permanente di ferrite, diametro 27,6 mm., lunghezza 38 mm. con albero da 2,3 mm. senza cuscinetti.
Il motore azionerà l’elica direttamente.
E’ proibito l’uso di elica metallica. E’ ammessa l’elica ripiegabile.
E’ ammesso l’utilizzo di un pacco composto da sei celle NiMh o due LiPo di qualsiasi capacità con etichetta del produttore chiaramente visibile.
Il flusso di potenza puo’ essere controllato con qualsiasi sistema – BEC-ESC.
Il modello puo’ essere lanciato a mano o decollare da terra a discrezione del concorrente.
Il motore puo’ funzionare soltanto durante i primi 90 secondi di volo.
La classifica si otterrà sommando i 2 migliori voli di tre lanci ufficiali con tempo massimo di 15 minuti (max).
8. ELOT – Old Timer Elettrico
Sono ammessi tutti i motomodelli progettati prima del 1951.
Qualsiasi motore elettrico, elica, azionamento diretto dell’elica o riduzione, e sistema di controllo del motore è ammesso.
La batteria puo’ essere costituita da 7 celle NiMh o 2 celle LiPo di qualsiasi capacità con chiaramente visibile l’etichetta del produttore.
Il modello dovrà presentare un carico alare minimodi 24,4 gr./dq. di superficie alare in piano ( 8 oncie per piede quadro).
Il motore puo’ funzionare soltanto durante i primi 45 secondi di volo.
Il modello deve decollare da terra (ROG) oppure essere lanciato a mano con autorizzazione anticipata del DG. valida per tutti i modelli.
La classifica si otterrà sommando i migliori tre voli di quattro lanci ufficiali con tempo massimo di 10 minuti (max).
9. OTVR – Veleggiatori Old Time
E’ ammesso qualsiasi veleggiatore progettato prima del 1951.
L’apertura alare massima non piu’ eccedere 3,5 metri ( 138 inch ).
Il cavo di traino non puo’ eccedere i 100 metri di lunghezza o essere composto da 20 metri di cavo elastico e 80 metri di cavo normale. Il cavo così composto non puo’ eccedere i 170 metri di lunghezza in estensione.
La classifica si otterrà sommando i migliori tre voli di 6 (sei) lanci ufficiali con tempo massimo di 5 minuti (max).


A hozzászólást 1 alkalommal szerkesztették, utoljára Tamásbá 2011 jún. 22. - 7:45-kor.

Vissza a tetejére
 Profil  
Hozzászólás az előzmény idézésével  
 Hozzászólás témája:
HozzászólásElküldve: 2011 jún. 22. - 7:40 
Offline

Csatlakozott: 2016 márc. 06. - 18:14
Hozzászólások: 0
Majd Gelencsér Kálmán az E.B után gondoskodni fog arról, hogy a szükséges le legyen fordítva!( Legalább is erre megkérjük!)

Addig is :

http://www.etranslator.ro/hu/olasz-magy ... ordito.php

http://www.sms-translator.net/hungarian ... ordito.php

Jó böngészés és fordítást!

Tamásbá


Vissza a tetejére
 Profil  
Hozzászólás az előzmény idézésével  
Hozzászólások megjelenítése:  Rendezés  
Új téma nyitása Hozzászólás a témához  [ 2 hozzászólás ] 

Időzóna: UTC + 1 óra


Ki van itt

Jelenlévő fórumozók: nincs regisztrált felhasználó valamint 3 vendég


Nem nyithatsz témákat ebben a fórumban.
Nem válaszolhatsz egy témára ebben a fórumban.
Nem szerkesztheted a hozzászólásaidat ebben a fórumban.
Nem törölheted a hozzászólásaidat ebben a fórumban.

Keresés:
Ugrás:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Magyar fordítás © Magyar phpBB Közösség